Il POD di AerCast al Festival dello Spazio di Busalla 2023
Da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio 2023, nella splendida cornice di Villa Borzino a Busalla, torna il Festival dello Spazio, giunto ormai alla sua settima edizione. Con la direzione dell’ex astronauta Franco Malerba, nativo della piccola cittadina dell’entroterra genovese, il Festival dello Spazio prevede anche quest’anno nel suo ricco palinsesto mostre, demo-interattive, audiovisivi, osservazioni astronomiche, nuovi annulli astro-filatelici e una libreria dedicata ai temi spaziali.
Ma soprattutto consente di ascoltare e incontrare importanti personalità appartenenti al mondo dello Spazio, che animeranno numerosi dibattiti e conferenze. Dopo la fruttuosa e stimolante collaborazione con l’edizione 2022, AerCast torna al Festival dello Spazio di Busalla 2023 come partner tecnico della manifestazione.
Il Festival dello Spazio di Busalla 2023
La settima edizione del Festival dello Spazio si svolgerà dal 29 giugno al 2 luglio 2023 e sarà come sempre ospitata nei suggestivi saloni di Villa Borzino a Busalla. “Abitare lo Spazio… ovvero dalla Terra alla Luna” è l’avvincente tema su cui ruoteranno i numerosi incontri con i protagonisti dello Spazio, provenienti dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), dall’ESA (European Space Agency), dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration), dall’Accademia, dalla Ricerca e dall’Industria.

Il “leit motiv” del Festival trae origine principalmente dall’impegno, a cui il nostro Paese si è unito con attiva partecipazione, dell’Amministrazione Americana e della NASA per il programma di “ritorno alla Luna per restare”, che è iniziato con la fortunata missione Artemis 1.
Il tema “Abitare lo Spazio” è anche strettamente collegato a un’altra affascinante missione scientifica, denominata JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer), ovvero un satellite che verrà lanciato nel corso del 2023 con lo scopo di effettuare osservazioni dettagliate del pianeta gassoso Giove e delle sue tre lune: Ganimede, Callisto ed Europa.
Ecco come l’ESA descrive JUICE: “La missione intende analizzare queste lune dotate di oceani sia come oggetti planetari che come possibili habitat per la vita. Inoltre, esplorerà a fondo il complesso ambiente di Giove e studierà l’intero sistema gioviano come archetipo dei giganti gassosi dell’Universo. Juice raggiungerà diversi primati nel Sistema Solare”.
L’edizione 2023 del Festival dello Spazio vede confermarsi alcuni segmenti fondamentali del suo ormai collaudato palinsesto:
- la sessione della Space Economy, dedicata alle novità in campo commerciale e di ricaduta nella nostra vita quotidiana delle scoperte e delle ricerche spaziali;
- la sessione Spacebook, rivolta alle più recenti proposte dell’editoria aerospaziale;
- la premiazione del Concorso Interdisciplinare per il miglior elaborato su tema spaziale.
Fra i tanti ospiti che animeranno le quattro giornate del Festival, possiamo anticipare la presenza di Marco Aime, docente presso l’Università di Genova, esploratore e valente antropologo, Sandro Ricaldone, storico dell’arte e la rinnovata e sempre gradita partecipazione di Don Giuseppe Tanzella-Nitti, astronomo e teologo alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma.
Il POD di AerCast alla kermesse spaziale
Dopo la fortunata collaborazione all’edizione 2022, AerCast torna al Festival dello Spazio nel ruolo di partner tecnico della kermesse, per la realizzazione di video-interviste e book fotografici ai protagonisti delle quattro giornate di Festival.

Nella suggestiva Villa Borzino a Busalla, la sede storica del Festival, la squadra di AerCast creerà un ambiente cocooning, ovvero una zona intima e protetta, a metà fra l’office POD e il set cinematografico. Nello spazio-AerCast, i protagonisti dell’avventura spaziale presenti a Busalla potranno raccontare la propria esperienza di vita e di lavoro, rilasciando un’importante testimonianza della loro partecipazione alla kermesse. Tutto il materiale così raccolto andrà a costituire un ulteriore e fondamentale contributo per lo sviluppo dell’archivio storico digitale del Festival dello Spazio, che sarà fruibile da tutti coloro che vorranno essere condotti “… all’esplorazione di strani nuovi mondi alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima”.
#aercast #aercastitalia #festivaldellospazio2023 #villaborzinobusalla
Nessun commento