Spacebook ospite al Festival dello Spazio di Busalla
Il progetto Spacebook, la libreria dello Spazio, si è costituito come una “costola” del Festival dello Spazio di Busalla a partire dal 2021. Nata da un’idea di Massimo Morasso e realizzata dall’Associazione culturale Contatti, Spacebook rappresenta la prima iniziativa nazionale dedicata all’editoria aerospaziale. Il suo obiettivo primario è offrire un contributo culturale innovativo alla comunicazione dello Spazio, ponendo al centro dell’attenzione, in vari modi e in vari contesti, tutti i prodotti editoriali (libri, audiobook, periodici cartacei, magazine digitali) che guardino all’editoria connessa al mondo dello Spazio.
Senza tralasciare quell’ampia parte dei media, dai più tradizionali ai più innovativi, che ruota attorno al tema spaziale. Infatti, dopo gli ottimi risultati delle ultime missioni, soprattutto nel campo della ricerca medica, scientifica e alimentare nonché nell’ambito delle tecnologie, il tema del viaggio dell’uomo nello Spazio è tornato agli onori delle cronache e dell’interesse pubblico, alimentando immaginazione e speranze per il futuro (vedi il ritorno sulla Luna e l’approdo su Marte).
Nel 2022, Spacebook, presente a Busalla come anteprima della sesta edizione del Festival dello Spazio, ha avuto come ospite d’eccellenza Amalia Ercoli Finzi, la “Signora delle Comete” che ha presentato il suo libro Oltre le stelle più lontane (Mondadori, 2021). Il romanzo, scritto a quattro mani con la figlia Elvina, si presenta come una sorta di doppia biografia, che si dipana lungo tempi storici, sentimenti ed emozioni differenti, e che ha come protagoniste due donne eccezionali, molto diverse fra di loro ma accomunate dalla stessa determinazione nel seguire le proprie passioni e inclinazioni.
Nel suo POD allestito a Villa Borzino, AerCast, partner tecnico del Festival dello Spazio 2022, ha realizzato la suggestiva video-intervista ad Amalia Ercoli Finzi. Una video intervista di livello letteralmente “spaziale”, poiché a dialogare con la grande studiosa è stato Franco Malerba, il primo astronauta italiano, oggi deus ex machina della kermesse busallese.
Chi è l’Associazione culturale Contatti
L’associazione Contatti è nata nel febbraio del 2018 da un’idea di Barbara Garassino e Massimo Morasso, suoi soci fondatori.
Contatti si può definire come un’associazione di promozione e consulenza culturale senza scopo di lucro che trova la sua realizzazione nel concepire, organizzare e sviluppare idee.
Il nome Contatti deriva dalla volontà dei suoi fondatori di mettere in relazione soggetti, contenuti e ambiti professionali, intellettuali e operativi differenti, perché è dalla diversità e dal confronto che nascono le occasioni di crescita individuale e collettiva più stimolanti e feconde.
Nei suoi primi quattro anni di vita, l’Associazione ha ideato e realizzato:
- tre edizioni del Festival Hemingway Days, incentrato non soltanto sulla carismatica figura del Premio Nobel Ernest Hemingway, ma anche sulla letteratura americana in genere;
- l’Omaggio a Luigi e Raimondo Sirotti a Bogliasco e il convegno nazionale Poesia, cosa m’illumina il tuo sguardo? a Smerillo, nelle Marche;
- il progetto Chiamami Impresa per Confindustria Genova nell’ambito di Genova Capitale della Cultura d’Impresa;
- Hemingway e la Spagna: un’indomabile passione, un evento di danza e letteratura inserito con successo nei Rolli Days e un paio di incontri a cura di giornalisti e scienziati dell’IIT con gli studenti di alcune scuole superiori nell’ambito del Salone Orientamenti del 2019;
- tre edizioni del progetto Storie di porto per l’Istituto Nautico San Giorgio in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale;
- due serate commemorative ad Arenzano della nascita della Carta Per la Terra e per l’Uomo (un documento di etica ambientale sottoscritto anche da cinque Premi Nobel per la Letteratura, e sette premi Pulitzer per la Poesia scritto nel 2001 da Morasso proprio nella suddetta cittadina ligure) con ospiti del calibro di Mario Tozzi e Luca Mercalli;
- la prima iniziativa di letteratura “spaziale”, Spacebook, in collaborazione con il Festival dello Spazio di Busalla;
- la rassegna GENOVAnarra, una serie di eventi che hanno fatto incontrare autori liguri già affermati nel panorama editoriale nazionale e luoghi di cultura attivi sul territorio cittadino.
Inoltre ha attivato una propria linea editoriale, che comprende diverse collane tematiche fra poesia, saggistica, narrativa breve e zibaldoni.
L’Associazione culturale Contatti, credendo fortemente nell’importanza della condivisione di competenze e nella collaborazione fra le persone creative, si avvale del prezioso contributo dell’agenzia di comunicazione gCguru per diffondere le sue iniziative e promuovere i suoi intenti.
#aercast #aercastitalia #spacebook #associazioneculturalecontatti #festivaldellospazio
Nessun commento