festival-dello-spazio-2022-aercast-sponsor-tecnico

AerCast partner tecnico del Festival dello Spazio 2022

Dal 30 giugno al 3 luglio 2022, la splendida cornice di Villa Borzino a Busalla sarà nuovamente teatro del Festival dello Spazio, giunto quest’anno alla sua sesta edizione.

AerCast avrà il privilegio di gestire un’area dedicata, una postazione a metà fra l’Office Pod e il set cinematografico, dove chiamerà gli ospiti e i relatori di quest’importante manifestazione scientifica e divulgativa a raccontare e raccontarsi via video.

Nei mesi precedenti l’avvio della manifestazione, AerCast collaborerà inoltre alla promozione del Festival, con la produzione di alcuni teaser che avranno la finalità di creare hype e curiosità nei confronti del pubblico.

Cos’è il Festival dello Spazio

Il Festival dello Spazio è nato nel 2017 da un’idea di Fabrizio Fazzari, Assessore alla Cultura del Comune di Busalla, e si è sviluppato nel tempo grazie alla fattiva, fondamentale collaborazione fra l’Amministrazione locale e Franco Malerba, busallese, il primo astronauta italiano della storia per la sua partecipazione alla missione STS-46 (31 luglio 1992) a bordo dello Space Shuttle Atlantis.

Due anni dopo, nel 2019, per gestire la crescente complessità dell’organizzazione necessaria alla realizzazione del Festival, è nata l’Associazione Festival dello Spazio, che ha istituzionalizzato la collaborazione operativa con il Comune di Busalla, proiettandola in una dimensione regionale decisamente più ampia.

tethered satellite tss Festival dello Spazio 2022 aercast

L’Associazione, presieduta da Pier Giorgio Mentasti, integra tra i suoi organi il Consiglio Scientifico del Festival, un’assemblea ristretta di studiosi e comunicatori dell’avventura spaziale in seno alla quale vengono ideati e decisi i contenuti che animano, ogni anno, la sempre nuova e affascinante programmazione della kermesse.

Una curiosità sul logo dell’Associazione: l’immagine ripropone la proiezione in pianta della Cupola, il modulo vetrato della Stazione Spaziale Internazionale, detto “finestra” e realizzato in Italia, dal quale gli astronauti possono osservare la Terra e il Cosmo.

Il Festival dello Spazio 2022

Da sempre, il Festival dello Spazio è un grande contenitore di racconti, conferenze, mostre, osservazioni astronomiche, laboratori, film e momenti conviviali, per parlare e informare sul rapporto fra l’uomo e lo Spazio che lo contiene. Il taglio degli incontri è divulgativo. Cosa che consente di far volare fantasia e immaginazione del pubblico – sia direttamente in sala sia attraverso la mediazione dei vari social dove vengono riversati i diversi contenuti – coinvolto in prima persona attraverso la narrazione di una serie di progetti ed esperienze che hanno visto, vedono e vedranno l’uomo viaggiare nel cosmo.

Il palinsesto di questa 6° edizione si sviluppa su quattro segmenti consolidati nel tempo:

  • la rassegna di libri spaziali Spacebook, ideata e presentata dall’Associazione culturale Contatti
  • i cantieri della Space Economy,  dove aziende ed enti di ricerca discutono della combinazione di tecnologie spaziali e digitali che si trova al centro delle spese governative
  • il concorso a premi per un elaborato spaziale interdisciplinare a tema, dedicato a giovani appassionati o impegnati nello studio e nella ricerca
  • un tema scientifico spaziale sapientemente raccontato da illustri relatori provenienti da tutta Italia e non solo.

Più in specifico il Festival dello Spazio 2022, grazie alla rassegna Spacebook, vedrà illustrare dagli autori in presenza, pronti a dialogare fra di loro e con il pubblico, un’interessante carrellata delle ultime uscite editoriali a tema spaziale.

Per quanto riguarda la Space Economy, quest’anno si può contare su una valanga di opportunità e di argomenti, perché il budget dell’ASI (Agenzia spaziale Italiana) per i progetti nazionali è stato più che raddoppiato dal PNRR.

L’edizione 2022 del concorso dedicato ai giovani, la cui premiazione avverrà nel corso delle giornate del Festival, ha come interessante tema: “Viaggiare nello spazio: Aspetti scientifici, psicologici e culturali delle missioni umane nello spazio extraterrestre”, mentre il fulcro su cui verteranno gli incontri a carattere scientifico/divulgativo è ancora riservato alle sole “stanze segrete” del Consiglio Scientifico del Festival.

Durante le giornate della kermesse spaziale si parlerà anche dell’olio italiano – in concordanza con il programma di studio sull’olio EVO, che svolgerà Samantha Cristoforetti durante la sua missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, che ha avuto inizio il 28 aprile – e delle sue peculiari proprietà organolettiche, così importanti per la salute dell’uomo, e quindi anche degli astronauti.

Coldiretti, promotrice della ricerca sull’olio EVO nell’ambito del programma “Minerva” della Cristoforetti, offrirà ai presenti una sessione di degustazione di olii di diverse qualità, tra i quali possiamo aspettarci un nutrito numero di prelibati olii della riviera ligure.

Il POD di AerCast

Prima di spostarsi a Busalla, AerCast ospiterà alcuni dei protagonisti del Festival dello Spazio in vari set che allestirà ad hoc nella sua sede di Villa Bombrini a Genova, per realizzare una serie di teaser promozionali, che verranno riversati sui canali social dedicati durante i giorni a ridosso dell’avvio della manifestazione.

Villa-Borzino_Busalla-aercast

Nei giorni del Festival AerCast inviterà invece relatori, ospiti e addetti ai lavori nella sua area dedicata all’interno della location principale del Festival, Villa Borzino, dove registrerà in forma di video-intervista i loro contributi “spaziali”

Ciò consentirà di avere opportuna memoria audio-visiva della loro importante esperienza professionale e umana. In una stanza isolata acusticamente e visivamente, il POD di AerCast sarà allestito come un vero e proprio set cinematografico con sedute, luci, microfoni e videocamere, e sarà coordinato da registi e fotografi professionisti.

In margine alle riprese, AerCast si occuperà anche di produrre un book fotografico con il cosiddetto “making” dei videoclip.

Tutto il materiale video e fotografico, di altissima qualità, realizzato dalla  squadra di AerCast concorrerà alla creazione dell’archivio storico digitale del Festival dello Spazio, a beneficio di chiunque vorrà fruirne.

Non mancheranno riprese e fotografie di backstage, per soddisfare anche i più curiosi…

#aercast #aercastitalia #aercastpod #festivaldellospazio2022

Continua la lettura sul nostro BlogCast

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Benvenuto su 𝗔𝗲𝗿𝗖𝗮𝘀𝘁 💻🎥

    Per qualsiasi informazione sui nostri 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶, avviare un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 o una 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 clicca qui sotto! 😉👇