Il Festival dello Spazio 2023 in live streaming con AerCast
Grande novità del 2023 per la squadra di AerCast!
L’Associazione Festival dello Spazio di Busalla ha affidato infatti ad AerCast la diretta streaming di tutti gli appuntamenti della kermesse festivaliera, che si svolgerà a Villa Borzino da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio 2023.
Già presente nel 2022 come partner tecnico dell’importante manifestazione busallese, quest’anno il team di AerCast gestirà la diretta streaming dei quattro giorni di incontri e l’area POD, dove realizzerà interviste e shooting fotografici. Per garantire una più ampia fruizione dei contenuti, il live streaming sarà multicanale (YouTube, LinkedIn e Facebook) e tutto il materiale video verrà post prodotto per consentire il successivo accesso e la pubblicazione delle registrazioni di ogni singolo intervento.

Perché è importante il live streaming degli eventi
Come ormai è più che noto, il live streaming o diretta streaming è una forma di trasmissione di contenuti video e audio, contemporaneamente registrati e trasferiti in tempo reale su più dispositivi.
I primissimi utilizzi di questa innovativa tecnologia risalgono ai lontani anni ’50 del secolo scorso, ma furono esclusivo appannaggio delle forze armate. Mentre la sua prima comparsa “pubblica” fu a metà degli anni ’90, quando l’emittente radiofonica statunitense WXYC trasmise un concerto in diretta su internet.
Con il passare degli anni, grazie all’aumento della velocità di connessione alla rete e alla diffusione dei devices, il settore dello streaming è cresciuto in maniera estremamente rapida.
Uno dei player più importanti per lo sviluppo del live streaming è stato ed è tuttora YouTube, che ha iniziato a trasmettere eventi in diretta nel 2011, investendo molto nella qualità della trasmissione attraverso una connessione stabile e un’alta risoluzione video.
La moltiplicazione delle piattaforme di live streaming ha consentito a questa tecnologia di diventare sempre più accessibile e di raggiungere un pubblico sempre più ampio e mirato. Risulta quindi evidente quanto sia vantaggioso l’uso della diretta streaming per qualsiasi tipologia di evento. Di seguito ne indichiamo alcuni dei vantaggi più significativi:
- aumentare in maniera esponenziale la visibilità dell’evento: la diffusione dell’Adsl consente a chiunque nel mondo di accedere al live streaming su qualsiasi dispositivo (smartphone, pc, portatile, tablet, smart tv);
- incrementare l’importanza dell’evento: la trasmissione su vasta scala e la possibilità di avere accesso, anche in un secondo tempo, alle registrazioni video dell’evento, ne accrescono sicuramente il prestigio;
- coinvolgere personalità di rilievo riducendo i costi: la diretta streaming consente la partecipazione di ospiti anche fisicamente molto distanti dalla sede della manifestazione, senza l’aggravio dei costi di viaggio, vitto e alloggio;
- creare profitto dalla diretta streaming: ad esempio, si possono ospitare loghi o spot di sponsor, vendere pubblicità sulle piattaforme prescelte, prevedere l’accesso alla diretta con un login a pagamento o la vendita delle registrazioni video post prodotte.
La settima edizione del Festival dello Spazio di Busalla
Il Festival dello Spazio di Busalla, giunto alla sua settima edizione, è ormai un appuntamento di grande rilevanza nel campo della divulgazione scientifica nazionale. Ospitato anche quest’anno nella splendida Villa Borzino, il Festival si svolgerà dal 29 giugno al 2 luglio e avrà come tema focale il desiderio dell’umanità e, in un futuro forse nemmeno troppo lontano, anche la necessità di cercare altri mondi da abitare. Da qui il titolo Abitare lo Spazio. Dalla Terra alla Luna. La scoperta e l’esplorazione umana di ambienti extraterrestri, a volte anche decisamente ostili, ci pone di fronte a diversi interrogativi che coinvolgono i settori della tecnica, dell’economia, della geopolitica, fino ad arrivare al campo dell’etica.

Il Festival dello Spazio, configurandosi come un evento culturale a tutto tondo, si propone di allargare l’orizzonte di conoscenza avventurandosi in svariate discipline della mente, votate a dare spazio e accoglienza, nonché qualche risposta, all’insaziabile ricerca di conoscenza e verità propria dell’animo umano. Per questo a Busalla, anche nell’edizione 2023, non saranno presenti soltanto alcuni dei massimi scienziati e tecnologi attivi nell’industria aerospaziale (su tutti Amalia Ercoli Finzi, la “signora delle comete”), ma anche personalità non direttamente coinvolte nell’avventura spaziale, ma che siano in grado di interpretarla con uno sguardo differente, ricco di profondità e intelligenza: fra questi Marco Aime, esploratore e illustre antropologo, Don Giuseppe Tanzella-Nitti, astronomo e teologo, e Lucilla Giagnoni, attrice e sceneggiatrice televisiva.
Scopri la Playlist del Festival dello Spazio 2023
#aercast #aercastitalia #festivaldellospazio2023 #abitarelaluna
Nessun commento