La comunicazione del Festival dello Spazio con i Video Avatar
Nel suo ruolo di partner tecnico dell’Associazione Festival dello Spazio per la messa in opera dell’importante omonima manifestazione busallese, AerCast ha realizzato e post-prodotto una serie di pillole audiovisive da lanciare su tutti i canali social. Si tratta di brevi ma esaurienti video-interviste, condotte da Laura, un avatar in grado di parlare in maniera naturale, creato con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale Generativa. Laura, attraverso i dialoghi con i suoi ospiti, compie un intrigante percorso di avvicinamento alla kermesse festivaliera, che si terrà a Villa Borzino dal 29 giugno al 2 luglio 2023.
Le potenzialità dei video avatar nella comunicazione e promozione aziendale
Nell’era della comunicazione digitale, l’interazione fra l’azienda e i potenziali clienti avviene principalmente attraverso uno schermo. Ed è ancora attraverso uno schermo che vengono promossi e pubblicizzati servizi e prodotti di ogni genere. È ormai noto che i video rappresentino la modalità più efficace per una comunicazione chiara, diretta e immediata.
Inoltre, la forma video consente una più duratura permanenza nella memoria degli utenti dei contenuti proposti. Caratteristica che facilita anche la fidelizzazione del pubblico di riferimento. Grazie all’avvento dell’Intelligenza Artificiale e soprattutto al diffondersi dell’Intelligenza Artificiale Generativa, ovvero un sistema in grado di generare nuovi contenuti semplicemente combinando le informazioni immagazzinate in precedenza, gli strumenti nelle mani dei creativi digitali si sono di fatto moltiplicati.
Uno dei più versatili e interessanti fra questi mezzi innovativi, è sicuramente il video-avatar, vale a dire un video realizzato con avatar in grado di parlare in modo naturale. I vantaggi di una comunicazione effettuata con il loro utilizzo sono davvero tanti, a partire dalla riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione, passando per una fruizione perfetta garantita all’utente, per arrivare, infine, a una piena accessibilità e inclusività senza limiti linguistici, logistici o temporali.
La squadra di AerCast, già collaudata in questo settore, può garantire ai suoi committenti la realizzazione di video avatar dotati di un notevole impatto visivo e di un’alta qualità sonora, come è ampiamente dimostrato dal suo lavoro per il Festival dello Spazio di Busalla.
Una serie di video-avatar spaziali
Nel suo ruolo di partner tecnico del Festival dello Spazio di Busalla 2023, rinnovato anche per questa settima edizione, AerCast ha ideato la messa in opera e la post-produzione di una serie di pillole audiovisive disponibili su tutti i canali social. Si tratta di brevi ma esaustive video-interviste, che conducono lo spettatore in un affascinante viaggio di avvicinamento alle quattro giornate del Festival, in compagnia degli ideatori e organizzatori della manifestazione.
I video anticipano a “volo d’astronauta” le tematiche principali che verranno affrontate dagli addetti ai lavori che converranno in quel di Villa Borzino, da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio 2023.
Protagonisti dell’iniziativa sono il mitico “padrone di casa” Franco Malerba e Laura, una giovane e un po’ misteriosa intervistatrice.
Il mistero di Laura, se di mistero vogliamo parlare, sta nel suo essere un prodotto dell’Intelligenza Artificiale Generativa in (bella) forma grafica di avatar.
Introducendo questo essere post-umano nel contesto della promozione del Festival, AerCast ha dato corso a una modalità atipica e “avanguardista” di comunicazione, in perfetta coerenza con la natura della ricerca di frontiera che è il motore stesso dell’avventura aerospaziale.

Questo singolare connubio tra I.A., grafica digitale, fisicità umana, competenza scientifica, intelligenza di merito e, non ultima, creatività diffusa, è stato realizzato nei mesi scorsi dal team di AerCast presso il VideoPorto di Villa Bombrini a Genova Cornigliano.
Oltre al già citato Malerba, altri due ospiti hanno interloquito con l’intrigante e irreprensibile Laura: Fabrizio Fazzari, Assessore alla Cultura del Comune di Busalla, e Massimo Morasso, ideatore del format SpaceBook dedicato all’editoria dello Spazio, che funge tradizionalmente da “premessa” all’inaugurazione della manifestazione busallese. Fazzari e Morasso sono due degli attori principali del Festival, entrambi membri del suo Consiglio Scientifico.
Tutti questi dialoghi diversamente terrestri fra Laura e i suoi ospiti, AerCast li sta pubblicando online con cadenza settimanale sulle pagine social del Festival, scandendo in maniera simpatica e stimolante l’attesa verso lo Spazio…
Scopri la Playlist del Festival dello Spazio 2023
#aercast #aercastitalia #festivaldellospazio2023 #videoavatar #intelligenzaartificialegenerativa
Nessun commento