La-creatività-dell-audiovisivo-ligure-diventa-internazionale

La creatività dell’audiovisivo ligure diventa internazionale

Venerdì 28 ottobre 2022, presso i magnifici saloni di Villa Durazzo Bombrini, si è svolto il workshop L’audiovisivo – un possibile volano per le coproduzioni internazionali. L’evento, promosso da Genova Liguria Film Commission e da FILSE, si inserisce nelle attività del progetto europeo transfrontaliero FRI_START Evolution, costituendone il primo appuntamento genovese. Il progetto vede coinvolte, oltre alla Liguria, la Toscana e le regioni francesi di Corsica e Costa Azzurra. L’organizzazione dell’iniziativa ha visto anche la partecipazione di Società per Cornigliano e del Centro Studi Amadeo Peter Giannini.

Per questo importante avvenimento AerCast ha curato l’allestimento delle sale – Salone di rappresentanza e Sala Solimena –, ha gestito gli ospiti collegati da remoto da Roma e dalla Toscana e ha realizzato la videoregistrazione della sessione pomeridiana del workshop.

Il progetto

FRI_START Evolution è un progetto finanziato dal programma Interreg ItaliaFrancia Marittimo, che ha preso il via a Genova con lo scopo primario di “favorire la crescita di aziende locali e l’arrivo in Liguria di imprese nazionali e internazionali con un fattore premiante a chi si serve delle maestranze territoriali come leva di sviluppo del nostro tessuto economico”. 

Così ha dichiarato nel merito l’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Liguria Andrea Benveduti, che ha quindi precisato:

“L’azione dell’assessorato in questi anni è stata quella di contribuire alla nascita e alla crescita del comparto audiovisivo con quasi 5 milioni di euro di contributi comunitari dedicati, valorizzando un tessuto fatto di micro e piccole imprese molto capaci, che hanno saputo offrire un ottimo servizio alle case cinematografiche che sono venute a girare le loro produzioni sul nostro territorio. Con questo progetto oggi continuiamo sul percorso di crescita avviato e guardiamo ai territori limitrofi per continuare a farlo crescere”.

promozione-dell-audiovisivo-ligure-evento-progetto-FRI-START-Evolution-villa-durazzo-bombrini

Il progetto FRI_START Evolution è stato proposto ed è guidato da FILSE – Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico. Si tratta del primo progetto interamente rivolto alla crescita delle imprese del settore dello spettacolo, della cultura, delle arti visive e del digitale.

Oltre a Genova Liguria Film Commission, l’unico incubatore ligure dedicato allo spettacolo, FRI_START Evolution vede coinvolti anche i partner transfrontalieri Ponttech per la Toscana, INIZIÀ per la Corsica e TVT Innovation per la Région SUD PACA.

L’evento

Venerdì 28 ottobre 2022 i sontuosi saloni di Villa Durazzo Bombrini hanno ospitato il workshop L’audiovisivo – un possibile volano per le coproduzioni internazionali. L’evento, il primo appuntamento genovese del progetto europeo transfrontaliero FRI_START Evolution, è stato promosso da Genova Liguria Film Commission e da FILSE.

Dai lavori di questa intensissima giornata è emersa la grande importanza della coproduzione fra società europee di diversa nazionalità, per dare una sostenibilità economica più efficace e una visibilità più ampia ai progetti filmici in generale e a quelli indipendenti in particolare. Occorre, infatti, impegnarsi per creare nuovi network transnazionali e filiere di consolidamento fra le imprese. Il partnerariato di GLFC e FRI_START rappresenta un esempio virtuoso della fruttuosità del lavoro di rete, e delle potenzialità della messa a fattor comune di qualità e competenze diversificate.

Il comparto audiovisivo, per le sue molteplici sfaccettature e opportunità, rappresenta un fervido contenitore di professionalità, con evidenti ricadute positive nei campi economico, imprenditoriale e turistico.

La sessione pomeridiana ha rappresentato il focus di tutto il workshop, ed è stata interamente videoregistrata dalla squadra di AerCast. Il programma era suddiviso in tre momenti:

registrazione-eventi-live-streaming-aercast-genova
  • la presentazione del progetto FRI_START a cura delle project managers Valeria Rainisio e Silvia Pedemonte (Filse), con la partecipazione istituzionale di Alessandra Bianchi (Assessore al Marketing turistico, Comune di Genova) e di Matteo Garnero (direttore Agenzia in Liguria);
  • la narrazione di esperienze vissute sul campo, raccontate da Stefania Ippoliti (direttore Toscana Film Commission), dai produttori Emanuele Nespeca e Gianluca Lazzaroni, promotori  di coproduzioni transazionali di successo, realizzate con diverse realtà produttive europee e d’oltralpe, e dal filmaker Maurizio Gigola, attivo sul fronte delle relazioni produttive con gli Stati Uniti;
  • la presentazione de I miei occhi (produzione Redibis), un cortometraggio interamente girato a Genova, opera prima di Tommaso Acquarone, un giovane regista ligure. Del film, che è stato selezionato dall’Academy per le nomination agli OSCAR 2023, ha parlato Daniele De Cicco, di Redibis Film.

Sul corto di Acquarone e sulle attività di Film Commission si è soffermata Cristina Bolla – Presidente GLFC –, con il giusto orgoglio di chi ha lavorato sodo per portare la “Liguria Terra da Film e da Fiction” più di una volta negli States, dimostrando a tutto il mondo di essere degli interlocutori preparati, affidabili e responsabili:

«I miei occhi sarà protagonista anche a Los Angeles la prossima settimana: come GLFC lo presenteremo il 3 novembre 2022, con un evento dedicato, durante l’American Film Market che si terrà a Santa Monica. Il cortometraggio sarà il nostro biglietto da visita e si affiancherà alle tante attività di marketing territoriale che definiranno la nostra presenza per tutta la durata dell’evento. Illustreremo le nostre location e le nostre credenziali, con showreel, incontri BtoB e informazioni sul Bando regionale per l’audiovisivo; senza tralasciare i servizi di assistenza alle produzioni che ormai qualificano e contraddistinguono la nostra Film Commission».

La creatività ligure al servizio della produzione audiovisiva sta crescendo in qualità, e sta diventando sempre più internazionale.
E AerCast fa la sua parte per supportarla come merita.

#aercast #aercastitalia #glfc #audiovisivoemultimediale #audiovisivogenova

Continua la lettura sul nostro BlogCast

Nessun commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Benvenuto su 𝗔𝗲𝗿𝗖𝗮𝘀𝘁 💻🎥

    Per qualsiasi informazione sui nostri 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶, avviare un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 o una 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 clicca qui sotto! 😉👇