Il consorzio che unisce i produttori di vino della Liguria.
L’Enoteca Regionale della Liguria ha ottenuto il riconoscimento regionale dal dicembre 2011. L’associazione ha il compito di valorizzare e promuovere i vini regionali con particolare riguardo a quelli a denominazione di origine e a quelli ottenuti con metodi di agricoltura biologica e integrata, nonché i prodotti derivati dalla lavorazione dell’uva e del vino e gli altri prodotti agricoli e agro-alimentari tipici e di qualità regionali.
Tra le diverse finalità che raccolgono l’impegno dell’Enoteca Regionale della Liguria rientrano anche l’esposizione permanentemente nelle proprie sedi operative distaccate o in eventuali sedi di rappresentanza, in Italia e all’estero, di vini liguri prodotti dai propri soci, la valorizzazione dei vini liguri di qualità attraverso degustazioni guidate e la presentazione delle loro caratteristiche, la promozione di iniziative per il miglioramento della qualità e dell’immagine dei vini della Regione attraverso la promozione e la produzione di pubblicazioni, riviste, libri, materiale multimediale, video e audio. In senso più ampio questo impegno mira a divulgare e migliorare l’immagine della produzione vinicola ligure, diffondendo la conoscenza per una corretta alimentazione e per lo sviluppo enogastronomico sostenibile.
Non solo, l’Enoteca Regionale della Liguria promuove anche iniziative rivolte agli studenti delle scuole superiori ed università, in particolare istituti e facoltà presenti sul territorio della regione con un’affinità con diversi settori tra cui Turistico, Agrario, Gastronomico, Artistico, Linguistico e Commerciale.
