La più grande associazione di rappresentanza distribuita sul territorio.
CNA Liguria è l’unità territoriale di CNA. Fondata nel 1946 la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, conta oltre 622.000 associati che danno lavoro a oltre 1,2 milioni di persone. All’enorme diffusione dell’artigianato, delle piccole imprese, sia nelle grandi città come nei piccoli comuni, corrisponde infatti una presenza capillare: CNA è presente in tutte le province italiane, con 19 CNA Regionali e 95 CNA Territoriali, con circa 7.500 collaboratori, attivi nelle oltre 1.100 sedi: tra regionali, territoriali e locali.
CNA garantisce servizi diversificati tra cui consulenze per il successo della piccola e media impresa. Al suo interno sono presenti 10 unioni nazionali che si dividono in AgroAlimentare, Artistico e Tradizionale, Benessere e Sanità, Comunicazione e Terziario Avanzato, CNA Costruzioni, Federmoda, FITA, Installazione e Impianti, Produzione e Servizi alla Comunità.
CNA però non si occupa solamente di imprese. Attraverso CNA Pensionati conta circa 230.000 associati, CNA Professioni si rivolge alle associazioni di professionisti non ordinistici, CNA Cittadini riunisce circa 124.000 soci sostenitori e CNA Bruxelles analizza le politiche comunitarie.
CNA, attraverso una propria vision di economia, sviluppo, società; rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato; degli artigiani, del lavoro autonomo, dei professionisti nelle sue diverse espressioni, delle imprenditrici e degli imprenditori e dei pensionati.