Qualità e tracciabilità della produzione delle cultivar autoctone di olive in Liguria.

Il Consorzio APOL si concentra sugli aspetti tecnici e umani, dal terreno alla raccolta, contribuendo a preservare il paesaggio e il suo valore storico . L’Organizzazione dei Produttori agricoli, in collaborazione con Coldiretti, ha come obiettivo il supporto e la valorizzazione del la1 filiera corta, in particolare attraverso una gestione in forma associata di servizi per adattarsi alle esigenze del mercato. Con il  progetto di cooperazione “La filiera degli olivicoltori liguri associati”, il Consorzio unisce imprenditori agricoli e operatori del settore per rafforzare la produzione olivicola territoriale.

Il Consorzio APOL svolge molte attività di supporto come formazione tecnica ai soci, cura del suolo, concimazione, raccolta, utilizzo delle migliori tecniche di potatura e corsi di formazione ufficiali per assaggiatori di olio e olive da tavola.

Uno degli obiettivi primari del Consorzio riguarda il sostegno dei soci tramite una commercializzazione equa delle olive e dell’olio a km0. Questo al fine di mettere al centro ogni passaggio essenziale che rende i prodotti della filiera ligure buoni per il palato, per il territorio e per le persone che ci lavorano.

Oltre a supportare e diffondere il valore della certificazione DOP Riviera Ligure per l’olio il Consorzio APOL garantisce una filiera trasparente e controllata grazie al protocollo di rintracciabilità ISO 22005:08. Questo per promuovere anche valori essenziali come etica, presidio del territorio, del paesaggio, della salute.

Benvenuto su 𝗔𝗲𝗿𝗖𝗮𝘀𝘁 💻🎥

Per qualsiasi informazione sui nostri 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶, avviare un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 o una 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 clicca qui sotto! 😉👇