A Busalla un viaggio nello Spazio con la squadra di AerCast
A cavallo fra i mesi di giugno e luglio 2023 si è svolto il Festival dello Spazio di Busalla. Questo piccolo gioiello di divulgazione scientifica è giunto ormai alla sua settima edizione e ogni anno raduna, nella splendida Villa Borzino, eminenti personalità del mondo della ricerca spaziale.
L’atmosfera informale e la natura divulgativa dell’iniziativa coinvolgono un pubblico attento e partecipe, composto non soltanto da addetti ai lavori, ma anche da semplici curiosi e appassionati. D’altronde, come si può rimanere indifferenti verso tematiche così affascinanti e così determinanti per la vita presente e futura di ognuno di noi? Come si può non fantasticare guardando le immagini di stelle, pianeti e comete e imparando almeno qualcosa della “storia” del cosmo? Come si può non essere profondamente colpiti dal racconto della genesi della Terra e dei suoi strabilianti passaggi evolutivi, occorsi, almeno in apparenza, proprio per accogliere l’Uomo?

Fortunatamente, grazie alla squadra di AerCast, che da due anni è partner tecnico della kermesse, nel web si possono trovare interviste, fotografie e videoregistrazioni di tutti gli incontri che animano le quattro giornate di Festival. Nell’edizione 2023 per la prima volta AerCast si è occupata anche della diretta streaming integrale della manifestazione.
Nelle stanze di Villa Borzino in compagnia di AerCast Streaming Service
Immaginate una giornata d’inizio estate, una di quelle che in autunno ricorderete con una punta di acuta nostalgia: cielo azzurro, attraversato da sfilacci di nubi bianche spinte da un vento tiepido che fa stormire le folte chiome degli alberi lungo la salita verso Villa Borzino, a Busalla.
Immaginate un piccolo cartello, che indica il verso di scorrimento per le auto, e una breve scalinata che vi conduce in un ingresso arioso, da cui si apre un atrio pieno zeppo di libri che raccontano le avventure dello Spazio e nello Spazio. Libri “seri”, di importanti scienziati, astronauti e divulgatori, e libri “serissimi” per piccoli lettori con la passione per le stelle e le astronavi.

Ecco, siete appena entrati nell’universo del Festival dello Spazio..! Chiudete gli occhi e continuate a immaginare. Volgendo lo sguardo alla vostra destra e superando una doppia porta, vi addentrate nel salone principale, il cosiddetto “salone della Musica”, che è il vero cuore pulsante della Villa, e che nei quattro giorni di eventi festivalieri viene trasformato nel punto di incontro e di ascolto di fisici, astrofisici, astronauti, scienziati, scrittori e giornalisti convenuti a Busalla da tutta Italia, per condividere con il pubblico presente le proprie conoscenze, scoperte ed esperienze.
Proprio lì, in quell’antro accogliente pieno di sogni e progetti, si trova anche la postazione base della squadradi AerCast. Dietro a un lungo tavolo ingombro di strumentazioni, pulsanti, luci, microfoni, batterie e cavi – tanti cavi –, ci sono due ragazzi attenti a qualsiasi segnale proveniente dai loro monitor sempre accesi e collegati a quattro telecamere, due fisse e due manovrate da altrettanti giovani esperti di riprese e inquadrature.
Tutto ciò che accade in sala viene scrupolosamente filmato, mandato on-line in diretta streaming e registrato con perizia e precisione. Se poi, proseguendo il vostro viaggio, tornerete nell’atrio e vi dirigerete a sinistra invece che a destra, vi ritroverete in un’altra ampia stanza, dove un grande schermo trasmette tutto ciò che sta avvenendo nel salone principale, consentendo di raddoppiare il numero dei fruitori delle conferenze.
Attraversando la platea di sedie ordinate e spostandovi nuovamente a sinistra, dietro a una doppia porta troverete uno scrigno sorprendente: un piccolo vano circolare adibito a set cinematografico, con luci, telecamera, microfoni e cavi – tanti cavi –, gestito magistralmente da un altro “uomo di AerCast” che imposta, raccoglie e registra tutte le interviste agli ospiti della kermesse.
Durante il cammino attraverso i luoghi del Festival, vi capiterà di imbattervi in un’esile figura, che si muove con grazia silenziosa fra le stanze e le persone e che documenta senza sosta, attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica, i momenti, le espressioni e i gesti più significativi degli ospiti presenti. Anche le sue fotografie concorreranno, insieme alle registrazioni video, ad arricchire l’archivio storico del Festival dello Spazio di Busalla. E incontrerete di sicuro un altro personaggio che si aggira, onnipresente tanto da risultare quasi ubiquo, in ogni stanza della Villa.
È il “Mister” della squadra di AerCast, che nei giorni del Festival dirige, modera e coordina con competenza, cura e simpatia tutto ciò che i suoi “ragazzi” fanno, sia nella fase della diretta sia in quella della postproduzione…

Ad alcuni mesi dalla conclusione del Festival dello Spazio 2023, uscendo (purtroppo) dall’immaginazione possiamo con certezza affermare che AerCast ha “portato a casa” un altro eccellente risultato, gestendo ottimamente la diretta streaming di tutte le quattro giornate di incontri.
Parafrasando Laura, l’avatar in grado di parlare in linguaggio naturale che si affaccia nei video-promozionali (realizzati e post-prodotti da AerCast, e riversati in rete sulla pagina Youtube del Festival) e sugli schermi nelle pause delle varie sessioni festivaliere, vi consigliamo di “rimanere con AerCast, nell’attesa della prossima edizione del Festival dello Spazio di Busalla 2024…”.
La squadra di AerCast:
Giulio Cataudella
Niki Mulas
Valerio Andreani
Federico Lobiano
Fabrizio Magro
Federico Ventura
Simone Trucco
Giulia Laddaga
Simone Coricello
Rayesh Kumar
Cecilia Roccatagliata
Rivivi la Playlist del Festival dello Spazio 2023
#aercast #aercastitalia #festivaldellospazio2023 #teamaercast #direttastreamingeventi
Nessun commento